Prima dell'inizio dei workshop, ogni beneficiaria ha spiegato di cosa si occupa e ha specificato la propria idea imprenditoriale da sviluppare e/o in fase di avvio sul territorio. Sono stati presentati il progetto e i suoi obiettivi e sono stati introdotti a grandi linee i contenuti degli incontri. I beneficiari e i formatori hanno stabilito insieme la frequenza degli incontri e sono stati definiti gli ultimi dettagli, tra cui la creazione di un gruppo WhatsApp per la condivisione dei materiali e la gestione delle comunicazioni.

Durante il primo incontro è stata fatta una presentazione generale della piattaforma Ethikas e dei contenuti prodotti dal progetto. Le donne coinvolte hanno capito come consultare i contenuti e muoversi agevolmente sul sito. I contenuti di ogni singolo incontro sono stati condivisi per approfondire le informazioni da fare autonomamente a casa.
Durante gli incontri, alcuni dei materiali presenti sulla piattaforma sono stati approfonditi, lasciando ampio spazio al dialogo e al confronto tra le partecipanti. Infatti, alcuni materiali hanno offerto l'opportunità e lo spunto per parlare di questioni personali, paure, curiosità e punti di vista che generalmente i beneficiari tendono a tenere per sé. L'ambiente di formazione, già precedentemente conosciuto da alcuni dei beneficiari, ha favorito il processo di apprendimento, scambio e condivisione grazie all'informalità e alla familiarità.
Sono stati affrontati temi tecnici a volte complessi rispetto alle competenze in ingresso delle donne coinvolte: nonostante i contenuti impegnativi, era forte il desiderio di mettersi in gioco, di capire, di ottenere tempo per la propria crescita personale e professionale.
Durante gli incontri, alcuni dei materiali presenti sulla piattaforma sono stati approfonditi, lasciando ampio spazio al dialogo e al confronto tra le partecipanti. Infatti, alcuni materiali hanno offerto l'opportunità e lo spunto per parlare di questioni personali, paure, curiosità e punti di vista che generalmente i beneficiari tendono a tenere per sé. L'ambiente di formazione, già precedentemente conosciuto da alcuni dei beneficiari, ha favorito il processo di apprendimento, scambio e condivisione grazie all'informalità e alla familiarità.
Sono stati affrontati temi tecnici a volte complessi rispetto alle competenze in ingresso delle donne coinvolte: nonostante i contenuti impegnativi, era forte il desiderio di mettersi in gioco, di capire, di ottenere tempo per la propria crescita personale e professionale.
Nell'ultimo incontro è emerso il desiderio di alcune partecipanti di poter continuare questo percorso e di

Consideriamo il progetto pilota complessivamente un successo, soprattutto perché ha dato alle persone coinvolte l'opportunità di imparare ad affrontare il proprio progetto imprenditoriale con uno sguardo nuovo. È stato un percorso di crescita personale e professionale, ha promosso la conoscenza del territorio, della cultura locale e ha offerto ai partecipanti alcune competenze tecniche che altri corsi raramente offrono sia per qualità dei contenuti che per tipologia di format.