La comunicazione può essere definita come un processo di comprensione e condivisione di significati (J. Pearson & P. Nelson, 2000). Sebbene questo concetto si applichi a tutti i tipi di comunicazione, quando si tratta di una comunicazione efficace sono necessari ulteriori elementi come la preparazione, la pratica e la perseveranza. Questo è particolarmente importante per chi vuole avviare o ha avviato un'attività in proprio, perché la comunicazione sarà fondamentale per il successo dell'impresa. Nei sondaggi condotti tra i datori di lavoro, anno dopo anno, le capacità di comunicazione orale e scritta vengono sempre classificate tra le prime dieci competenze richieste. Sulla base di ciò, uno dei modi per fare successo come impresa è proprio quello di aumentare le proprie capacità comunicative, per parlare e scrivere in modo efficace. In questa attività, analizzeremo la comunicazione scritta online e i modi corretti per metterla in pratica.

Infatti,
per le aziende è particolarmente importante mantenere un comportamento corretto sul web e sui social media, in modo da dare una buona immagine di sé ai potenziali clienti. Per questo motivo, seguire un insieme di regole per una comunicazione online corretta ed educata diventa ancora più necessario per loro che per gli altri. Queste regole vengono chiamate Netiquette in inglese e regolano il comportamento di un utente di Internet nei confronti di altri utenti su risorse come mailing list, forum, blog, social network o e-mail in generale. Ricordate sempre che ciò che viene pubblicato online rimane. Perciò, prima di esprimere pensieri, considerazioni e sentimenti, è bene tenere a mente anche il principio zero di Internet: ciò che si scrive o si pubblica sul web rimane e ha una sua rilevanza sia empatica che legale, proprio come le azioni che si compiono in una dimensione reale con l'interlocutore di fronte a noi e non dietro lo schermo. Un motivo in più per applicare i principi del "galateo" digitale delle buone maniere.
Questo regolamento, redatto nel 1995 dal gruppo di lavoro IETF all'interno del testo Responsible Use of the Network (RUN), viene continuamente aggiornato e adattato in base ai nuovi media. Ciononostante, si possono riportare alcune regole comunemente condivise:
- Rispetto: Trattare tutti con cortesia, gentilezza e apprezzamento, anche se non si è d'accordo con loro.
- Linguaggio appropriato: Astenersi da volgarità, imprecazioni o calunnie e usare un linguaggio appropriato alla situazione. Significa anche evitare di scrivere in MAIUSCOLO, che sul web, per convenzione, equivale a urlare e ad avere un tono aggressivo.
- Privacy: Rispettare la privacy degli altri evitando di parlare di questioni personali senza il loro permesso. Ciò include il divieto di pubblicare informazioni personali e dati sensibili di altri utenti senza aver prima chiesto l'eventuale consenso. Ricordate, inoltre, di non violare il copyright dei contenuti disponibili in rete.
- Siate professionali e cortesi: rispettate i colleghi e mostrate comprensione per le diverse opinioni. Inoltre, siate consapevoli della vostra impronta digitale e non abbiate paura di fare domande.
- Siate consapevoli dell'impatto delle vostre parole: siate giudiziosi con le critiche e costruttivi con i feedback.
Per imparare - e poter insegnare - di più sulla netiquette e sulle sue regole, potete usare le risorse e i riferimenti bibliografici alla fine di questo materiale didattico.